La profezia dell’ultimo papa: Francesco il pontefice finale?

La profezia dell’ultimo papa: Francesco il pontefice finale?

La profezia dell’ultimo papa è uno dei misteri più affascinanti della storia della Chiesa cattolica. Molti credono che si colleghi direttamente alle “Profezie di San Malachia”, una lista di brevi frasi in latino che descriverebbero tutti i papi fino alla fine dei tempi. Tuttavia, intorno a questa profezia si sono sviluppati numerosi dibattiti, teorie del complotto e interpretazioni apocalittiche.

In questo articolo esploreremo:

  1. L’origine della profezia
  2. Il suo significato e le interpretazioni
  3. Il possibile collegamento con gli ultimi papi
  4. Il contesto storico e le critiche
  5. Le connessioni con altre profezie

Le profezie di San Malachia: origine e contesto storico

Le cosiddette “Profezie sui Papi” vengono attribuite a San Malachia, un arcivescovo irlandese vissuto nel XII secolo. La leggenda narra che, durante una visita a Roma nel 1139, Malachia ebbe una visione mistica in cui vide l’intera successione dei papi fino alla fine dei tempi.

Egli avrebbe trascritto questa rivelazione in un manoscritto, consegnandolo poi a Papa Innocenzo II. Il documento sarebbe stato conservato negli archivi vaticani e riscoperto secoli dopo.

La prima pubblicazione di queste profezie, tuttavia, avvenne solo nel 1595, quando il monaco benedettino Arnold de Wyon le incluse nel suo libro Lignum Vitae. Questo ha fatto sorgere sospetti sulla loro autenticità, poiché non esiste alcun documento antecedente che le menzioni.

Il testo di Malachia elenca 112 papi, ognuno identificato con una breve frase in latino, spesso enigmatica, che ne descriverebbe il pontificato o qualche caratteristica distintiva.

Chi è l’ultimo Papa? “Petrus Romanus” e la fine dei tempi

L’ultimo papa della lista di San Malachia è identificato con la frase:

“In persecutione extrema sacrae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septicolis diruetur, et Iudex tremedus iudicabit populum suum. Finis.”

Traduzione:

“Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa, siederà Pietro Romano, che pascerà il suo gregge tra molte tribolazioni; terminate queste, la città dai sette colli sarà distrutta e il Giudice tremendo giudicherà il suo popolo. Fine.”

Questo passo è il più misterioso e spaventoso della profezia, poiché suggerisce:

  • Un periodo di grandi sofferenze per la Chiesa (“persecutione extrema”)
  • Un papa chiamato Pietro Romano
  • La distruzione di Roma (“civitas septicolis diruetur”)
  • Il Giudizio Universale

Secondo alcune interpretazioni, questo potrebbe significare la fine della Chiesa cattolica come istituzione o un grande cambiamento nella sua struttura.

Papa Francesco è l’ultimo?

Molti si chiedono se Papa Francesco sia l’ultimo pontefice della profezia. Ecco alcuni elementi che fanno riflettere:

Il papa precedente a Francesco, Benedetto XVI, era l’ultimo della lista ufficiale

Benedetto XVI è stato associato alla frase “Gloria Olivae”, che potrebbe riferirsi ai Benedettini, il cui simbolo è l’ulivo.
Il fatto che si sia dimesso ha portato molti a credere che la profezia si stesse avverando.
Papa Francesco non si chiama Pietro, ma…

Alcuni studiosi suggeriscono che il titolo Pietro Romano non vada inteso alla lettera.

Francesco è il primo papa gesuita e il primo sudamericano, segnando una rottura con il passato.
Ha enfatizzato il ritorno a una Chiesa umile e vicina ai poveri, una missione che alcuni vedono come un ritorno alle origini di Pietro.

Eventi che sembrano avverare la profezia

Crisi della Chiesa: scandali di pedofilia, perdita di fedeli, tensioni interne.
Persecuzioni dei cristiani: in Medio Oriente, Africa e Asia il numero di martiri cristiani è in aumento.
Pandemia, guerre e crisi globale: il mondo sta attraversando turbolenze senza precedenti.

Questi elementi hanno portato alcuni a ipotizzare che Francesco sia effettivamente il “Papa della fine dei tempi” o che il suo successore sarà il misterioso Pietro Romano.

Dubbi e critiche sulla profezia

Molti storici e teologi considerano la Profezia di Malachia un falso, probabilmente realizzato nel XVI secolo per scopi politici. Alcuni motivi per dubitare della loro autenticità includono:

  • Nessun documento antico le menziona prima del 1595.
  • Le descrizioni dei papi fino al XVI secolo sono precise, mentre quelle successive sono vaghe e generiche.
  • Il contesto storico: nel 1590 c’era un grande dibattito sulla successione papale, e le profezie potrebbero essere state create per legittimare un candidato.
  • La Chiesa non le ha mai riconosciute ufficialmente.
  • Collegamenti con Altre Profezie


La profezia di San Malachia non è l’unica a parlare della fine dei tempi e della Chiesa. Ecco alcuni collegamenti interessanti:

Profezie di Fatima: il famoso Terzo Segreto di Fatima parlerebbe di una grande crisi nella Chiesa e della persecuzione del papa.
Apocalisse di Giovanni: la figura della Bestia e la distruzione di Babilonia (che alcuni identificano con Roma).
Nostradamus: alcuni suoi versi sembrano riferirsi alla fine del papato e a un grande sconvolgimento religioso.

Conclusione: profezia o suggestione?

La profezia dell’ultimo papa continua ad affascinare e dividere:

Per i credenti, potrebbe essere un segnale di un grande cambiamento o della fine dei tempi.
Per gli scettici, è solo una leggenda rinascimentale, usata per fini politici.
Quello che è certo è che la Chiesa cattolica sta attraversando una delle fasi più difficili della sua storia, e il futuro rimane incerto.

Sarà davvero Francesco l’ultimo papa? Oppure ne verrà un altro con il nome simbolico di Pietro Romano? La fine della Chiesa è vicina o si sta solo adattando ai tempi moderni?

Hai ancora un minuto…

Se hai trovato l’articolo utile e informativo sostienici! Il tuo supporto è fondamentale per permetterci di continuare a pubblicare contenuti di alta qualità. Puoi donare online tramite PayPal o carta di credito.

Grazie!

Visualizzazioni: 849

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Warning: Undefined array key "fairy-go-to-top-icon-new" in /customers/4/d/2/enigmundi.it/httpd.www/wp-content/themes/fairy/candidthemes/functions/hook-footer.php on line 17